
Tour Operator e Agenzia Viaggi
P.I.03596780928 C.C.I.A.A. N 283395
Licenza Regione Sardegna N° 165 DEL 23/05/2016
Tour Operator e Agenzia Viaggi in Sardegna Lic. Reg. Sardegna N° 304
Offerte Pasqua Pasquetta 2017 in Sardegna. Vacanza Pasquale a Bosa in Hotel 3 stelle in pensione completa.
Pacchetto Pasqua di 2 Giorni 1 Notte dal 15 al 16 Marzo 2017 a 85 € a persona
Pacchetto Pasqua 3 Giorni 2 Notti dal 15 al 17 Aprile 2017 a 159 € a persona
Nessuna quota d'iscrizione
Pacchetti Pasqua Pasquetta 2017 a Bosa
- Pacchetto Pasqua di 2 Giorni 1 Notte dal 15 al 16 Marzo 2017: cena del 15/04/17, colazione e pranzo del 16/04/17. Bevande escluse.
Pacchetto 2 giorni/1 notte “Pasquetta”: cena del 16/04/17, colazione e pranzo del 17/04/17. Bevande escluse. 85 € a persona
- Pacchetto Pasqua 3 Giorni 2 Notti dal 15 al 17 Aprile 2017 a 159 €. Bevande escluse.
Dettagli del Pacchetto Pasqua 2017 a Bosa 2 Giorni 1 Notti
Categoria | Pasqua Pasquetta In Sardegna |
Offerta | Pasqua 2017 a Bosa |
Località | Bosa |
Durata / Data | 2 Giorni 1 Notte |
Hotel / Trattamento | Hotel 3 Stelle in Pensione Completa |
Pacchetto Pasqua | Hotel + Cena & Pranzo di Pasqua |
Prezzo | 85 € |
Dettagli del Pacchetto Pasqua 2017 a Bosa 3 Giorni 2 Notti
Categoria | Pasqua Pasquetta In Sardegna |
Offerta | Pasqua 2017 a Bosa |
Località | Bosa |
Durata / Data | 3 Giorni 2 Notti dal 15 al 16 Aprile 2017 |
Hotel / Trattamento | Hotel 3 Stelle in Pensione Completa |
Pacchetto Pasqua | Hotel + Cena & Pranzo di Pasqua |
Prezzo | 159 € a persona |
Descrizione dell'Hotel di Soggiorno a Bosa
L'Hotel 3 stelle é Ubicato accanto al mare di Bosa, l'Hotel vanta una vista panoramica sul porto di Bosa e sulla favolosa Torre Aragonese.Godetevi un soggiorno confortevole e rilassante in questa accogliente struttura con bar, sala TV e sala lettura. Presso l'Hotel, dotato di spiaggia privata, potrete trascorrere una classica vacanza al mare. Il ristorante dell'albergo propone una tipica cucina locale.
Bosa
Abitata fin dall’epoca fenicia e poi colonizzata dai romani, Bosa sorge nella valle del fiume Temo, il solo navigabile in Sardegna. La città è famosa per la lavorazione e l’esportazione del corallo, così come per la lavorazione dei tessuti, per i ricami di filet e per i cesti intrecciati in asfodelo.
Il paese è immerso nelle verdeggianti vallate della Planargia, zona particolarmente rinomata per la tradizione enogastronomica e per la qualità dell’olio e dei vini. Uno fra essi, la Malvasia, ha meritato anche il marchio DOC, e gli è stato dedicato un itinerario che parte da Bosa e raggiunge gli altri paesi produttori di questo vino, ossia Modolo, Magomadas, Suni e Flussio.